Contattaci


amici.della.montagnola.2008@gmail.com





Anello del Poggiaccio 26/4/2025

Il Poggiaccio

Distanza:  7,5  km         Grado di difficolta': facile           Dislivello: 156 m

Altitudine massima: 417 m        Altitudine minima  312 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,15

Partenza ore 14,30 precise

Rientro previsto ore 18,00

 

Cenni sul percorso: iI percorso, piacevole, e' tagliato in due dalla strada provinciale che porta a Montarrenti nella spianata sulla quale si affaccia Palazzo al Piano. Partiremo dal lato di Palazzo al Piano, che non raggiungeremo, percorreremo una bella strada ondulata tra bosco e campi , per poi dirigersi verso la provinciale che attraverseremo per andare sul lato opposto. Qui troveremo una strada piu' o meno parallela, che ci portera' verso il residence Il Poggiaccio, dove riattraverseremo la strada provinciale per ritornare al punto di partenza. Percorso come dicevamo ondulato, ma con un dislivello abbordabile. 

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione



 Profilo

Indicazioni stradali

Coordinate del punto di partenza

Torrione - Fabbricciano - Montecchio 19/4/2025

 

Cappellina di Fabbricciano


Distanza:  8,1  km         Grado di difficolta': facile           Dislivello: 96 m

Altitudine massima: 256 m        Altitudine minima  154 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,15

Partenza ore 14,30 precise

Rientro previsto ore 17,30

 

Cenni sul percorso: siamo negli immediati paraggi di Colle. La partenza infatti e' dal parcheggio del Torrione, in Colle alta. Da li' ci sposteremo verso Fabbricciano, dove vedremo la cappellina (il nome esatto e' chiesa di Santa Maria delle Nevi), edificio religioso che, nella sua forma attuale, risale al 1500. Dopo un pezzo di strada asfaltata poco trafficata, prenderemo una strada di campagna, con vista su San Gimignano, che ci portera' verso Montecchio, vicino a Borgatello. Proseguiremo poi verso Le Grazie e, sempre su strada sterrata, verso Colle alta ed il punto dal quale siamo partiti.  Naturalmente, chi preferisce puo' andare direttamente al parcheggio del Torrione, cortesemente facendomelo sapere prima. 

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione



Profilo                                                                                                                                                            



Indicazioni stradali                                                                                                                                      

                                                                                                                                                 

Coordinate del punto di partenza                                                                                                                                                     



Rocca Sillana - San Dalmazio 12/4/2025

San Dalmazio

Foto

Distanza:  7,3  km         Grado di difficolta': medio           Dislivello:  275 m

Altitudine massima: 536 m        Altitudine minima  272 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,15

Partenza ore 14,30 precise

Rientro previsto ore 19,00

 

Cenni sul percorso: camminata con un po' di salita, ma con tante cose belle da vedere, a cominciare dalla Rocca Sillana, che abbiamo gia'visitato con guida nel Settembre scorso. Questa volta sara' chiusa e la potremo ammirare solo dall'esterno. La partenza e' dal parcheggio della Rocca. Da qui scenderemo verso il piccolo borgo medioevale di San Dalmazio, dopo aver ammirato la suggestiva Pieve di San Giovanni Battista a Sillano, gia' esistente nell'anno 1000, della quale e' rimasta in piedi la facciata. Risalendo da San Dalmazio, troveremo anche il piccolo Santuario della Madonna della Casa, chiesa risalente al 1700. Saliremo ancora fino a reggiungere la Rocca, dalla parte opposta rispetto a dove siamo partiti. Inutile dire che i paesaggi che potremo ammirare sono bellissimi. Per chi non se la sente di fare tutto il percorso, c'e' la possibilita di scorciarlo. Come si puo' vedere dalla mappa, in un punto passeremo molto vicini dal punto di partenza e chi vuole puo' raggiungere la Rocca da qui, risparmiandosi un paio di km. e un bel po' di salita.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione


Profilo

Indicazioni stradali


 Coordinate del punto di partenza

Casole - La Casetta 5/4/2025

Immagine dal percorso

Foto

istanza:  7,8  km         Grado di difficolta': medio           Dislivello:  230 m

Altitudine massima: 362 m        Altitudine minima  210 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,15

Partenza ore 14,30 precise

Rientro previsto ore 18,30

Attenzione: con l'arrivo dell'ora legale gli orari sono cambiati.

Cenni sul percorso: partenza da Casole d'Elsa e, piu' precisamente. dal Podere Palazzetto, gestito dai nostri amici Gigliola e Giovanni. Da li' scenderemo nella bellissima campagna che va, appunto, da Casole verso il pian della Speranza, passando vicino all'Agriturismo La Casetta. Potremo ammirare un paesaggio, che va dalla Montagnola Senese, al Bosco della Selva e, piu' in lontananza, alle Colline Metallifere. Quando abbiamo provato il percorso, una decina di giorni fa, passando davanti ad un'Azienda Agricola, abbiamo trovato dei cani liberi, che comunque non si sono dimostrati particolarmente pericolosi, limitandosi ad abbaiarci. Avevamo trovato anche un po' di fango, ma ora la situazione sara' sicuramente migliorata. Ritorno in salita, ma all'arrivo saremo corroborati da un assaggio del miele offerto dai nostri suddetti amici Gigliola e Giovanni,  che lo producono. Per chi e' interessato, ci sara' anche la possibilita' di acquistarlo.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione


Profilo


 Indicazioni stradali


Abbadia Isola - Monteriggioni 29/3/2025

Abbadia Isola
Foto

Distanza:  8,7  km         Grado di difficolta': facile           Dislivello:  127 m

Altitudine massima: 287 m        Altitudine minima  196 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,45

Cenni sul percorso: partiremo  da Abbadia Isola e percorreremo la Via Francigena , che a un certo punto lasceremo per raggiungere Monteriggioni. Da li' scenderemo alla Colonna ed andremo a riprendere la strada che abbiamo fatto all'andata, per tornare al punto di partenza. Quindi percorso semplice, quasi tutto in pianura e pero' molto bello.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione



Profilo


Indicazioni stradali

Villa Cetinale - Personata 22/3/2025

 

Personata
Foto

Distanza:  7,2  km         Grado di difficolta': facile           Dislivello:  170 m

Altitudine massima: 420 m        Altitudine minima  258 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,45

Cenni sul percorso: siamo nel comune di Sovicille, nel versante della Montagnola Senese che guarda Siena. Il punto di partenza e' in un ampio spiazzo lungo la SP101, dove parcheggeremo stando attenti a non occupare lo spazio riservato ad un ristorante che si trova li' vicino. Ci sposteremo verso Villa Cetinale, per secoli di proprieta' della famiglia Chigi e qualche decennio fa ceduta ad un signore inglese. La villa comprende un bellissimo giardino, che potremo vedere solo dall'esterno. Proseguiremo poi verso Personata, villaggio medioevale, di cui rimangono poche strutture, peraltro completamente ristrutturate. Da li' risaliremo verso il punto di partenza. Il percorso e' piuttosto agevole, anche se, come si puo' vedere dal profilo, con una salita finale. La zona e' molto bella. Purtroppo anche questa volta le previsioni meteo non sono ottimali. Speriamo in bene.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione



Profilo

Indicazioni stradali

Berignone - Casa al Vento 15/3/2025

 

Riserva naturale di Berignone

Foto

Distanza:  6,5  km         Grado di difficolta': medio           Dislivello:  189 m

Altitudine massima: 435 m        Altitudine minima  245 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,30

Cenni sul percorso:  siamo nel versante del bosco di Berignone che guarda Casole d'Elsa. Per raggiungere la partenza, venendo da Colle, dobbiamo arrivare a Casole, proseguire qualche centinaio di metri verso Mensano e prendere il bivio a destra con indicazione Farneta. Piu' sotto comunque vengono riportate le coordinate del punto di partenza. Il percorso, tutto su strada carrabile, ha diversi punti panoramici e tocca anche la diga di Berignone, lago artificiale nel mezzo al bosco. Come si puo' vedere dal profilo, c'e' una salita abbastanza lunga. In compenso, viste le caratteristiche del percorso, non dovremmo trovare fango.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione


Profilo

Indicazioni stradali


Coordinate del punto di partenza




Campiglia - Badia a Coneo 8/3/2025

 

Badia a Coneo
Foto

Distanza:  7,2  km         Grado di difficolta':  facile           Dislivello:  82 m

Altitudine massima:  251 m        Altitudine minima  181 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,30

Cenni sul percorso: partiremo dal campo sportivo di Campiglia e, attraverso stradoni e sentieri di campo arriveremo a Badia a Coneo, dove potremo ammirare la bellissima abbazia in stile romanico, risalente piu' o meno all'anno 1000. Da li' prenderemo la via Francigena e poi una deviazione che ci riportera' verso Campiglia. Qualche centinaio di metri prima dell'arrivo, come avevamo accennato nell'e mail precedente,ci fermeremo al capanno della nostra amica Alvara, dove troveremo una tavola imbandita di cenci e dolciumi vari, preparati da lei e dall'altra amica Carmela. Dopo esserci rifocillati e dopo aver doverosamente ringraziato le nostre amiche, proseguiremo verso l'arrivo.. Per questa volta, naturalmente nei limiti del possibile, chi vuol partecipare sarebbe bene che avvisasse entro la giornata di Venerdi', in modo che le nostre amiche si possano regolare meglio sulle quantita' di dolci da preparare.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione


Profilo


Indicazioni stradali


Coordinate punto di partenza







Cave di Pelli 1/3/2025

 

Cave di Pelli - Particolare
Foto

Distanza:  6,7  km         Grado di difficolta':  medio           Dislivello:  217 m

Altitudine massima:  563 m        Altitudine minima  323 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,30

Cenni sul percorso:  premettiamo che avevamo intenzione di mettere in programma, come da qualche anno nell'ultimo sabato di Carnevale, uno dei percorsi nella zona di Campiglia che ci permettesse di fermarsi al ritorno per abbuffarsi di cenci e dolci vari preparati dalle nostre amiche Alvara e Carmela, ma viste le previsioni meteo non tranquillizzanti, abbiamo deciso di rinviare il tutto al sabato successivo. Abbiamo quindi scelto un percorso non fangoso, su strade ampie, che ci permettono al bisogno di aprire gli ombrelli senza problemi, ed anche bello, che passa accanto alle cave di marmo giallo, qualcuna in attivita' ed altre abbandonate. Bei panorami. Spazio abbastanza ampio per parcheggiare. Naturalmente, se il tempo fosse brutto e la passeggiata annullata, avviseremo chi si e' prenotato. 

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione




Profilo




Indicazioni stradali e coordinate



 

Coordinate del punto di partenza




Lornano - Trasqua 22/2/2025

 

Villa Trasqua
Foto

Distanza:  8  km         Grado di difficolta':  facile           Dislivello:  125 m

Altitudine massima:  315 m        Altitudine minima  208 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,15

Cenni sul percorso:   dopo un po' di tempo, torniamo in zona Chianti, nel comune di Castellina in Chianti, che mantiene tutto il suo fascino anche nella stagione invernale. Il percorso e' tutto su strade e stradoni in buone condizioni, con una salita abbastanza lunga, ma con pendenze abbordabili. Bel panorama da Villa Trasqua, che possiamo vedere nella foto sopra. Parcheggeremo all'incrocio della strada che va verso Lornano con quella che va verso Badesse.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.

Per quanto riguarda il pranzo di Domenica 23 Febbraio al ristorante dell'Azienda Agraria Scorgiano, invitiamo chi e' interessato e non si e' ancora prenotato a farlo quanto prima. Riportiamo di seguito il menu' . Il ritrovo e' per le 12,30 in Piazza Bandini o direttamente alle 13 al ristorante (queste le coordinate).


Mappa dell'escursione


Profilo



Indicazioni stradali




Colloritto - San Giovanni 15/2/2025

Colloritto
Foto

Distanza:  7,9  km         Grado di difficolta':  facile           Dislivello:  109 m

Altitudine massima:  310 m       Altitudine minima  225 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,00

Cenni sul percorso:  Riproponiamo il programma di Sabato scorso, che non abbiamo potuto effettuare per la pioggia. Il percorso, non particolarmente impegnativo, si svolge in parte su sentieri di campo e in parte sulla bella strada carrabile sterrata che congiunge il Castello di Casole con la Strada Provinciale delle Galleraie. Il paesaggio e' molto bello. Ampio spazio per percheggiare.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (338 7395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo all'e-mail della camminata.

Per quanto riguarda il pranzo di Domenica 23 Febbraio al ristorante dell'Azienda Agraria Scorgiano, invitiamo chi e' interessato e non si e' ancora prenotato a farlo. C'e' ancora tempo, ma cosi' intanto possiamo comunicare al Ristorante un numero orientativo di partecipanti.


Mappa dell’escursione




Profilo




Indicazioni stradali



Cliccare sulle immagini per ingrandirle



 

Colloritto - San Giovanni 8/2/2025 ANNULLATA PER PIOGGIA

 

Colloritto

Distanza:  7,9  km         Grado di difficolta':  facile           Dislivello:  109 m

Altitudine massima:  310 m       Altitudine minima  225 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,00

Cenni sul percorso:  Colloritto e San Giovanni sono i nomi di due case coloniche trasformate in strutture turistiche che troveremo lungo la nostra strada. Il percorso, non particolarmente impegnativo, si svolge in parte su sentieri di campo e in parte sulla bella strada carrabile sterrata che congiunge il Castello di Casole con la Strada Provinciale delle Galleraie. Il paesaggio e' molto bello. Ampio spazio per percheggiare. Invece, per quanto riguarda il pranzo di Domenica 23 Febbraio al ristorante dell'Azienda Agraria Scorgiano, alleghiamo il menu'. Chi pensa di partecipare, se non l'ha ancora fatto, me lo faccia sapere.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (338 7395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo all'e-mail della camminata.


Mappa dell’escursione




Profilo




Indicazioni stradali



Cliccare sulle immagini per ingrandirle




Strove - Abbadia Isola 1/2/2025

 


                                                                       Abbadia Isola
Foto


Distanza:  8,2  km         Grado di difficolta':  medio           Dislivello:  117 m

Altitudine massima:  283 m       Altitudine minima  197 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,00

Cenni sul percorso:  camminata molto interessante, che tocca due dei piu' importanti insediamenti che si trovavano sulla via Francigena nella nostra zona. Di fatto, e' un proseguimento dell'escursione di Sabato scorso, nella quale abbiamo percorso la Francigena fino alle vicinanze di Strove. I due percorsi hanno anche qualche centinaio di metri in comune. La partenza e' dal dal parcheggio di Strove. Da li', attraverso ampie strade circondate da campi e boschi, sicuramente con qualche pozzanghera, arriveremo ad Abbadia Isola (sopra una foto dell'Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino), dove ritroveremo  la Francigena, che questa volta percorreremo in senso contrario per arrivare a Castel Pietraio e da li' al punto di partenza. Il grado di difficolta' medio deriva dal fatto che il dislivello piuttosto basso e' praticamente concentrato in un'unica salita, peraltro su un'ampia strada sterrata.

Cambiamo discorso. Stiamo organizzando per Domenica 23 Febbraio un pranzo al ristorante dell'Azienda Agraria Scorgiano, dove siamo gia' stati (bene) nel Giugno dello scorso anno. A grandi linee, questo e' il menu': selezione di formaggi biologici con miele e mostarde, crostini con crema di lardo, olio, zucca e cavolo nero, tortini misti di verdure, grigliata mista di maiale, acqua, vino, caffe' e amari. Costo 35 euro a testa. Tutti i prodotti sono di loro produzione. Seguira' menu' piu' dettagliato. Chi e' interessato, puo' cominciare a farmelo sapere.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (338 7395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo all'e-mail della camminata.


Mappa dell'escursione






Profilo





Indicazioni stradali