Contattaci


amici.della.montagnola.2008@gmail.com





Strove - Abbadia Isola 1/2/2025

 


                                                                       Abbadia Isola
Foto


Distanza:  8,2  km         Grado di difficolta':  medio           Dislivello:  117 m

Altitudine massima:  283 m       Altitudine minima  197 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,00

Cenni sul percorso:  camminata molto interessante, che tocca due dei piu' importanti insediamenti che si trovavano sulla via Francigena nella nostra zona. Di fatto, e' un proseguimento dell'escursione di Sabato scorso, nella quale abbiamo percorso la Francigena fino alle vicinanze di Strove. I due percorsi hanno anche qualche centinaio di metri in comune. La partenza e' dal dal parcheggio di Strove. Da li', attraverso ampie strade circondate da campi e boschi, sicuramente con qualche pozzanghera, arriveremo ad Abbadia Isola (sopra una foto dell'Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino), dove ritroveremo  la Francigena, che questa volta percorreremo in senso contrario per arrivare a Castel Pietraio e da li' al punto di partenza. Il grado di difficolta' medio deriva dal fatto che il dislivello piuttosto basso e' praticamente concentrato in un'unica salita, peraltro su un'ampia strada sterrata.

Cambiamo discorso. Stiamo organizzando per Domenica 23 Febbraio un pranzo al ristorante dell'Azienda Agraria Scorgiano, dove siamo gia' stati (bene) nel Giugno dello scorso anno. A grandi linee, questo e' il menu': selezione di formaggi biologici con miele e mostarde, crostini con crema di lardo, olio, zucca e cavolo nero, tortini misti di verdure, grigliata mista di maiale, acqua, vino, caffe' e amari. Costo 35 euro a testa. Tutti i prodotti sono di loro produzione. Seguira' menu' piu' dettagliato. Chi e' interessato, puo' cominciare a farmelo sapere.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (338 7395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo all'e-mail della camminata.


Mappa dell'escursione






Profilo





Indicazioni stradali

Ponelle - Acquaviva - Scarna 25/1/2025

 

Scarna
Foto

Distanza:  7,9  km         Grado di difficolta':  facile           Dislivello:  104 m

Altitudine massima:  246 m       Altitudine minima  176 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,00

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,00

Cenni sul percorso: percorso piacevole e senza difficolta'. Parcheggiamo vicino al campo sportivo di Gracciano, proseguiamo per Ponelle e da li' deviamo verso la via Francigena fino al Borgo San Luigi, che fiancheggiamo per raggiungere l'agglomerato di Acquaviva, dove praticamente c'e' il giro di boa. Per una comoda strada carrabile che attraversa la frazione di Scarna (che vediamo nell'immagine sopra), torniamo verso la partenza. Visto il tempo degli ultimi giorni, sul tratto di Via Francigena troveremo sicuramente fango. Fortunatamente, almeno per quanto ci riguarda, con il mese di Gennaio terminera' la caccia al cinghiale, quindi, dal sabato successivo, avremo piu' possibilita' di scelta del percorso da fare.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (338 7395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo all'e-mail della camminata.


Mappa dell’escursione




Profilo




Indicazioni stradali



Cliccare sulle immagini per ingrandirle

Casole - Anello della Corsina 18/1/2025

 

Casole d'Elsa
Foto

Distanza:  6,5 km         Grado di difficolta':  medio           Dislivello:  221 m

Altitudine massima:  407 m       Altitudine minima  278 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14

Partenza ore 14,10 precise

Rientro previsto ore 17,15

Cenni sul percorso: il nome deriva dal fatto che il punto di partenza ( e naturalmente di arrivo) della camminata e' proprio di fronte al bivio che porta alla Corsina, frazione di Casole d'Elsa a poche centinaia di metri dal capoluogo. Il percorso, molto panoramico vista la posizione previlegiata di Casole, si snoda tra la campagna ed i centri abitati e, pur essendo piuttosto breve, presenta un paio di salite assolutamente non proibitive, ma comunque abbastanza ripide. Per quanto riguarda il parcheggio, 3-4 posti macchina sono al punto di partenza e gli altri andranno cercati lungo la strada della Corsina.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (338 7395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo all'e-mail della camminata.



Mappa dell’escursione




Profilo




Indicazioni stradali



Cliccare sulle immagini per ingrandirle


Staggia - Lago di Sant'Antonio 11/1/2025

 

Chiesa di Sant'Antonio

Foto

Rocca di Staggia - Vianci 4/1/2025

 

Rocca di Staggia

Foto

ItinerarioRocca di Staggia - Vianci   Km 6,7 circa

Grado di difficolta'facile

Dislivello:  161 m       Altitudine massima:  254 m          Altitudine minima139 m

raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsaore 14,00

partenza ore 14,10  precise

rientro previsto ore  17,15

Cenni sul percorso: si parte da Staggia Senese, parcheggiando nella zona del Campo Sportivo, si costeggiano le mura e poi la bellissima Rocca di origine Medioevale per poi entrare in una strada carrabile in buono stato che seguiremo in un percorso ad anello, che passera' anche davanti Villa Vianci, bella villa edificata nel 1700 e ora struttura turistica. Il percorso presenta un po' di salita all'inizio, ma non ci sono particolari difficolta'. Molto bello il panorama. 

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (338 7395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo all'e-mail della camminata.


Mappa dell’escursione


Profilo




Indicazioni stradali


Coordinate del punto di partenza


Cliccare sulle immagini per ingrandirle