Contattaci


amici.della.montagnola.2008@gmail.com





Anello del Poggiaccio 26/4/2025

Il Poggiaccio

Distanza:  7,5  km         Grado di difficolta': facile           Dislivello: 156 m

Altitudine massima: 417 m        Altitudine minima  312 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,15

Partenza ore 14,30 precise

Rientro previsto ore 18,00

 

Cenni sul percorso: iI percorso, piacevole, e' tagliato in due dalla strada provinciale che porta a Montarrenti nella spianata sulla quale si affaccia Palazzo al Piano. Partiremo dal lato di Palazzo al Piano, che non raggiungeremo, percorreremo una bella strada ondulata tra bosco e campi , per poi dirigersi verso la provinciale che attraverseremo per andare sul lato opposto. Qui troveremo una strada piu' o meno parallela, che ci portera' verso il residence Il Poggiaccio, dove riattraverseremo la strada provinciale per ritornare al punto di partenza. Percorso come dicevamo ondulato, ma con un dislivello abbordabile. 

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione



 Profilo

Indicazioni stradali

Coordinate del punto di partenza

Torrione - Fabbricciano - Montecchio 19/4/2025

 

Cappellina di Fabbricciano


Distanza:  8,1  km         Grado di difficolta': facile           Dislivello: 96 m

Altitudine massima: 256 m        Altitudine minima  154 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,15

Partenza ore 14,30 precise

Rientro previsto ore 17,30

 

Cenni sul percorso: siamo negli immediati paraggi di Colle. La partenza infatti e' dal parcheggio del Torrione, in Colle alta. Da li' ci sposteremo verso Fabbricciano, dove vedremo la cappellina (il nome esatto e' chiesa di Santa Maria delle Nevi), edificio religioso che, nella sua forma attuale, risale al 1500. Dopo un pezzo di strada asfaltata poco trafficata, prenderemo una strada di campagna, con vista su San Gimignano, che ci portera' verso Montecchio, vicino a Borgatello. Proseguiremo poi verso Le Grazie e, sempre su strada sterrata, verso Colle alta ed il punto dal quale siamo partiti.  Naturalmente, chi preferisce puo' andare direttamente al parcheggio del Torrione, cortesemente facendomelo sapere prima. 

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione



Profilo                                                                                                                                                            



Indicazioni stradali                                                                                                                                      

                                                                                                                                                 

Coordinate del punto di partenza                                                                                                                                                     



Rocca Sillana - San Dalmazio 12/4/2025

San Dalmazio

Foto

Distanza:  7,3  km         Grado di difficolta': medio           Dislivello:  275 m

Altitudine massima: 536 m        Altitudine minima  272 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,15

Partenza ore 14,30 precise

Rientro previsto ore 19,00

 

Cenni sul percorso: camminata con un po' di salita, ma con tante cose belle da vedere, a cominciare dalla Rocca Sillana, che abbiamo gia'visitato con guida nel Settembre scorso. Questa volta sara' chiusa e la potremo ammirare solo dall'esterno. La partenza e' dal parcheggio della Rocca. Da qui scenderemo verso il piccolo borgo medioevale di San Dalmazio, dopo aver ammirato la suggestiva Pieve di San Giovanni Battista a Sillano, gia' esistente nell'anno 1000, della quale e' rimasta in piedi la facciata. Risalendo da San Dalmazio, troveremo anche il piccolo Santuario della Madonna della Casa, chiesa risalente al 1700. Saliremo ancora fino a reggiungere la Rocca, dalla parte opposta rispetto a dove siamo partiti. Inutile dire che i paesaggi che potremo ammirare sono bellissimi. Per chi non se la sente di fare tutto il percorso, c'e' la possibilita di scorciarlo. Come si puo' vedere dalla mappa, in un punto passeremo molto vicini dal punto di partenza e chi vuole puo' raggiungere la Rocca da qui, risparmiandosi un paio di km. e un bel po' di salita.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione


Profilo

Indicazioni stradali


 Coordinate del punto di partenza

Casole - La Casetta 5/4/2025

Immagine dal percorso

Foto

istanza:  7,8  km         Grado di difficolta': medio           Dislivello:  230 m

Altitudine massima: 362 m        Altitudine minima  210 m

Raduno in Piazza Bandini, Colle Val d'Elsa, ore 14,15

Partenza ore 14,30 precise

Rientro previsto ore 18,30

Attenzione: con l'arrivo dell'ora legale gli orari sono cambiati.

Cenni sul percorso: partenza da Casole d'Elsa e, piu' precisamente. dal Podere Palazzetto, gestito dai nostri amici Gigliola e Giovanni. Da li' scenderemo nella bellissima campagna che va, appunto, da Casole verso il pian della Speranza, passando vicino all'Agriturismo La Casetta. Potremo ammirare un paesaggio, che va dalla Montagnola Senese, al Bosco della Selva e, piu' in lontananza, alle Colline Metallifere. Quando abbiamo provato il percorso, una decina di giorni fa, passando davanti ad un'Azienda Agricola, abbiamo trovato dei cani liberi, che comunque non si sono dimostrati particolarmente pericolosi, limitandosi ad abbaiarci. Avevamo trovato anche un po' di fango, ma ora la situazione sara' sicuramente migliorata. Ritorno in salita, ma all'arrivo saremo corroborati da un assaggio del miele offerto dai nostri suddetti amici Gigliola e Giovanni,  che lo producono. Per chi e' interessato, ci sara' anche la possibilita' di acquistarlo.

Ricordiamo che per partecipare e' necessario prenotarsi contattando Moreno (3387395331) anche su Whatsapp oppure rispondendo a questa e-mail.


Mappa dell'escursione


Profilo


 Indicazioni stradali